La cometa C/2012 S1 Ison (International Scientific Optical Network – Russia) è stata scoperta il 21 settembre 2012 dal bielorusso Vitali Nevski e dal russo Artyom Novichonok. Ha un’orbita iperbolica, quindi apparirà per la prima e unica volta!
Ora è visibile solo in foto telescopica e di mattina. Il 1 ottobre passerà vicino a Marte (circa 10,5 milioni di km) e le sonde orbitanti marziane la riprendernno sicuramente. Fino a tutto il mese di novembre si vedrà solo di mattina, ma si spera diventi visibile ad occhio nudo presto!
Il 28 novembre sarà al perielio (se non si scioglierà a soli 1,8 milioni di km dal Sole); quindi dal 21 novembre al 10 dicembre è praticamente invisibile dalla Terra.
Appena dopo il 10 dicembre sarà visibile di sera al tramonto, e si spera in uno spettacolo grandioso! Continuerà ad alzarsi sempre di più e per Natale diverrà circumpolare, cioè sempre visibile di notte!
Il 26 dicembre sarà alla minima distanza dalla Terra a 60 milioni di km. Ma se la Hale-Bopp del 1997 passando a 197 milioni di km dalla Terra divenne la cometa del secolo (!) … allora la Ison cosa diverrà?
Fonte: http://www.tusciaweb.eu
Paolo Candy
Direttore osservatorio astronomico dei Monti Cimini
Direttore osservatorio astronomico dei Monti Cimini
Nessun commento:
Posta un commento