A volte, per decidere di cambiare in meglio la nostra
vita, abbiamo bisogno di un segno, il quale può
essere uno sguardo, un’immagine, un amore ancora
non dichiarato. Quei segnali che ci spingono a
superare la noia, la paura e la malinconica
quotidianità. Walter Mitty è un eroe dei nostri giorni.
Una persona qualunque che lavora in una rivista
prestigiosa, come Life.
Il suo ruolo però è in via di estinzione. Lui è
responsabile dell’Archivio Sviluppo Negativi, che
nell’epoca dei social network e dell’informazione
online è ormai un impiego superato. Eppure Walter
ha una qualità che i nuovi manager non hanno:
sogna a occhi aperti e crede ciecamente nella
mission della rivista, la quale si avvia verso la pubblicazione dell’ultimo numero, perché la versione
cartacea sarà sostituita per sempre da quella online. “I sogni segreti di Walter Mitty” non è una
commedia, né un dramma, come sottolinea lo stesso Ben Stiller, regista e attore protagonista.
Questo film è qualcosa di più. Tratto dal racconto “The Secret Life of Walter Mitty” di James
Thurber, “I sogni segreti di Walter Mitty”, che è una rielaborazione di “Sogni proibiti” (1947), è un
film sulla fantasia, sulle infinite possibilità che la vita offre, sull’avventura e soprattutto sul
giornalismo lento, degnamente rappresentato da Sean O’Connell (Sean Penn) che vive come i
reporters di una volta, senza cellulare e senza fissa dimora girovagando per l’intero pianeta alla
ricerca della foto perfetta per assaporare il “Qui e ora”.
L’occasione per Walter arriva quando Sean invia in redazione un negativo, la cui fotografia farà da copertina all’ultimo numero di Life. Ma il negativo 25 non si trova e Mitty decide di trasformare le sue fantasia in realtà, vivendo una favolosa avventura che lo porta in altri continenti sulle tracce di Sean O’Connell, aiutato da Cheryl Melhoff (Kristen Wiig), la collega che conosce appena ma che ama segretamente.
Walter Mitty rappresenta
ciascuno di noi. Questo personaggio simboleggia il nostro lato creativo, tenuto a bada da una
società pragmatica che lascia poco spazio ai sogni, tarpandoci le ali e impedendoci di sentire
appieno la vera essenza.
Un film, dunque, da non perdere, sia per le immagini spettacolari, sia per il contenuto fortemente
didascalico.
Vedere il mondo, raggiungere mete pericolose,
guardare oltre i muri, avvicinarsi, trovarsi l'un l'altro e sentirsi,
questo è lo scopo della vita!
Fonte: http://www.culturaeculture.it/
Nessun commento:
Posta un commento